Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Dolci

Torta di nocciole

Portate

4

Preparazione

10 minuti

Cottura

40 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 300 g nocciole “tonda gentile delle Langhe” tostate e tritate

  • 200 g farina

  • 150 g zucchero

  • 1 bicchiere olio di oliva

  • mezzo bicchiere latte

  • 4 uova

  • 15 g cacao in polvere

  • 1 bustina di lievito per dolci

guscio-d'uovo-bn

A proposito di questa ricetta

Questa è la torta di nocciole di Federico Porello dell’Agriturismo al Brich. La sua particolarità sta nel fatto che essendo preparata con l’olio al posto del burro, risulta morbida e compatta senza essere asciutta e senza sbriciolarsi.

La nocciola tonda gentile delle Langhe è uno dei prodotti tipici di questa parte del Piemonte che si trova tra le provincie di Asti e di Cuneo. Il meraviglioso paesaggio di queste zone è caratterizzato da morbide colline ricoperte di filari di preziosa uva e appezzamenti coltivati a noccioli.

Se preferite, potete ripassare velocemente in forno (o in padella) le nocciole intere per dar loro un’ulteriore tostatura e poi tritarle. Scegliete voi se lasciarle più grossolane o ridurle quasi in polvere.

Procedimento

Sbattete le uova in una terrina con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungete le nocciole, poi la farina, quindi incorporate l’olio e il latte. Infine setacciate il cacao con il lievito e uniteli al composto mescolando bene.

Versate l’impasto in uno stampo rotondo a cerniera di circa 22-24 cm di diametro e fate cuocere in forno a a 160° per circa 40 minuti.

I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO

Moscato Passito

Un moscato passito, vino del Piemonte, da sempre regione vocata alle nocciole.Di colore brillante giallo dorato, al naso si presenta intenso, con marcate note di canditi, fichi secchi, agrumi, miele e biscotto. In bocca è pieno, ricco e complesso, piacevole e persistente, ha un buon equilibrio tra struttura e acidità.

TAGS:colazionemerendaolio extravergine di olivacucina tradizionalenoccioleTonda GentilePiemontecucina piemontesedolcedessert
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

PlAngel cake

28 Marzo 2021

Tiramisù

28 Marzo 2021

Torta di mirtilli e crema pasticciera

30 Marzo 2021

Tortine glassate con pere, uva fragola e melograno

30 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.