Aperitivo di Natale
Portate
12
Preparazione
30 minuti
Cottura
15 minuti
Difficoltà
facilissima
Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia fresca con i semi
200 g di salume a piacere (coppa, prosciutto crudo, salame Milano)
250 g di torta di gorgonzola e mascarpone
50 g di gherigli di noce
1 melagrana
2 mandarini
2 grossi grappoli di uva bianca (meglio senza semi)
cacao amaro in polvere
miele
200 g di insalatina mista
6 grosse fette di pane integrale
olio extravergine di oliva
vino bianco aromatico
sale, pepe bianco
A proposito di questa ricetta
A Natale le idee non bastano mai! Una delle cose belle è preparare tanti piccoli assaggi per iniziare i festeggiamenti. Metteteli in tavola tutti insieme e servite il vino bianco ben freddo. Questi apertivi sono perfetti sia da servire seduti che in piedi. A voi la scelta.
Come vino bianco potete scegliere un Traminer Aromatico, ma anche un Sauvignon o uno Chardonnay.
Procedimento
Per le spirali di pasta sfoglia, stendete i rotoli di pasta sul piano di lavoro, distribuite su metà di ciascuno le fettine di salumi e ripiegate la metà di pasta vuota su quella farcita. Tagliate quindi la sfoglia ripiena a strisce larghe circa due dita, dividete le più lunghe a metà e arrotolatele su se stesse formando delle lunghe spirali. Saldate le stremità con i polpastrelli in modo che la pasta non si srotoli. Sistemate le spirali su una teglia coperta con carta da forno (anche quella della sfoglia) e infornatele a 190° per circa 10-15 minuti.
Intanto preparate gli altri antipasti. Lavate l’uva, staccate gli acini e tagliateli a metà. Se hanno i semi, eliminateli. Aprite la melagrana, cercate di recuperare più succo possibile versandolo in una ciotolina, e sgranatela. Sbucciate i mandarini e, se riuscite, eliminate la pellicina bianca dagli spicchi.
Tagliate in 4 parti le fette di pane e tostatele velocemente nel forno. Emulsionate il succo della melagrana con 1 cucchiaio di vino bianco e 3 cucchiai di olio, salate, pepate e condite con il composto l’insalatina. Completate il tutto con un po’ di gherigli di noce, gli spicchi di mandarino, un po’ di uva e di melagrana.
Spalmate le fette di pane con il gorgonzola e mascarpone e decorate alcune con chicchi di uva o di melagrana, altre con i gherigli di noce e altre ancora con un filo di miele e una spolverata di cacao. Servite tutti i piatti con un buon bicchiere di vino bianco aromatico.
I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO
Traminer aromatico
Un Traminer Aromatico, giallo paglierino con riflessi dorati, al naso molto aromatico con note di frutti tropicali (ananas, litchi, mango) e canditi, vellutato, morbido, caldo, gradevolmente amarognolo, poco acido. Il Traminer, detto anche Gewurztraminer, deve il suo nome a Tramin, Termeno in italiano e Gewurz, che vuol dire speziato. Riconoscibile già in vigna per la buccia di colore rosa, è da sempre presente nel Nord Est. Il corredo aromatico deciso lo rende ottimo con salumi e formaggi, perfetto in tutti casi per l’aperitivo.