Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Tag

farina di grani antichi

Lievito madre

Prove con farina grani antichi Panacea e farina grani antichi 11 Grani Parco Sud

Portate 12 Preparazione 30 minuti Lievitazione 6 ore Cottura 45 minuti Ingredienti 1° impasto100 g di lievito madre500 g di farina di grani antichi tipo 2 Panacea330 g di acqua1 cucchiaino di sale 2° impasto100 g di lievito madre500 g di farina di grani antichi tipo 2 11 Grani Parco Sud330 g di acqua1 cucchiaino di sale A proposito di questa ricetta Ho voluto confrontare due farine di tipo 2 di miscugli evolutivi differenti. Uno è quel[...]

Leggi tutto
Dolci

Plum-cake dell’attesa

Portate 6 Preparazione 10 minuti Cottura 1 ora Difficoltà facilissima Ingredienti 250 g di farina 1 o integrale200 g di zucchero di canna2 uova150 g di panna fresca50 g di cioccolato (a vostra scelta)50 g di semi di chia1 cucchiaino di essenza di vaniglia1/2 bustina di lievito A proposito di questa ricetta Ho voluto chiamare questo dolce Plum-cake dell’attesa, perché stiamo vivendo dei giorni particolari e mi piace l’idea di fissare[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane Gentile con semi di zucca e scorza d’arancia

A proposito di questa ricetta Questo pane è Gentile come il nome della sua farina: Gentilrosso, una varietà di grano antico con la spiga dal colore rosseggiante. Trattandosi di grano antico la lievitazione non supera le 7 ore, in certi casi ce ne potrebbe volere ancora meno a seconda della farina di Gentilrosso che utilizzate. Anche l’idratazione è calcolata per questo tipo di grano. Portate 10-12 Preparazione 20 minuti Lievitazione 7 ore Cottura 1 o[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane con miscuglio di grani antichi

A proposito di questa ricetta La farina di grani antichi misti che ho usato è del Molino Angeli che usa i grani a miscuglio messi a punto dal professor Benedettelli dell’Università di Firenze. Il miscuglio è un fenomeno molto interessante perché, piantando chicchi di varietà antiche di diverse tipologie (grano tenero e duro, precoce e tardivo) le piante che nasceranno saranno molto diverse fra loro: le più basse sosterranno le più alte con un rischio minore di allettamento delle pi[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane con grani antichi e semi

A proposito di questa ricetta Potete sostituire la farina di farro con altrettanta farina di Gentilrosso o Verna.Se vi piace, invece di spolverare il pane di farina prima della cottura, spennellate la superficie di acqua, poi distribuitevi sopra un po' di semi misti e infine fate i tagli. Portate 8 Preparazione 20 minuti Lievitazione 14 ore Cottura 1 ora cottura200 g di lievito madre100 g di farina di segale Iermana100 g di semola integrale Senatore Cappe[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Filone al farro monococco

A proposito di questa ricetta Di solito si usa mescolare la farina di farro con altre farine, come segale, farina 1 ecc, a seconda del tipo di pane che si vuole ottenere. Questa volta ho voluto provare a fare un pane di farro in purezza e devo dire che l’impasto ha tenuto bene sia durante la lievitazione che in cottura. La crosta è leggermente croccante e la mollica piacevolmente umida. Portate 8 Preparazione 20 minuti Lievitazione 12 ore Cottura 45 mi[...]

Leggi tutto
Lievito di birra

Pane con farina di grano antico Maiorca

A proposito di questa ricetta La farina Maiorca è una varietà di grano antico siciliano. Ha un colore leggermente dorato e un retrogusto biscottato. Qui l’ho usata in purezza, per un pane dalla mollica compatta e dalla crosta croccante e dorata.Sarebbe meglio utilizzare le farine di grani antichi con il lievito madre, ma ho voluto provare a mantenere il massimo di tempo di lievitazione (cioè 4 ore) e usare poco lievito di birra, giusto per far gonfiare l’impasto, ma senza che si sent[...]

Leggi tutto

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.