Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Dolci

Chiacchiere di carnevale

Portate

8

Preparazione

10 minuti

Cottura

15 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 500 g di farina 00

  • 2 uova + 1 tuorlo

  • 75 g di burro

  • 1 cucchiaio di grappa

  • 3 cucchiai di zucchero

  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci

  • zucchero a velo

  • olio per friggere

burro

A proposito di questa ricetta

Questi classici dolci di carnevale hanno nomi diversi a seconda di dove ci spostiamo lungo lo Stivale: chiacchiere, bugie, lattughe, frappe, galani… La pasta può essere tirata più o meno spessa e può essere tagliata a strisce e poi annodata, a rettangoli interi o con dei taglietti oppure a losanghe. La cottura più classica è quella nell’olio bollente, se le cuocete in forno avrete un effetto un po’ più “biscottato”.

Procedimento

Mescolate la farina con lo zucchero, il burro fuso, la grappa, 125 g di acqua, le uova intere e il tuorlo e per ultimo il lievito per dolci. Formate una pasta abbastanza soda (un po’ come quella per la pasta all’uovo fresca), tiratela sul piano di lavoro infarinato allo spessore di pochi millimetri e ritagliate la pasta in strisce larghe due dita con una rotella dentellata.

Annodate morbidamente le strisce in delle specie di nodi, intanto scaldate abbondante olio in una padella profonda. Tuffate man mano le chiacchiere ottenute nell’olio caldo e giratele per farle dorare su tutti i lati.

Prelevatele man mano con un mestolo forato e fatele scolare su carta assorbente da cucina. Trasferitele su un piatto da portata e servitele spolverizzate abbondantemente di zucchero a velo.

I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO

Brachetto d'Acqui

Un Brachetto d’Acqui, un vino allegro, colorato, rosso rubino chiaro, dal sapore che ricorda l’arancia e il lampone, con un profumo delicato, dal sapore dolce e morbido che ricorda la frutta candita.

TAGS:festemerendalievito per dolcifarina 00dolci frittiolio per friggeregrappacarnevalebambiniuova
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Crostata di frutti di bosco con anacardi e cardamomo

24 Marzo 2021

Tortine glassate con pere, uva fragola e melograno

30 Marzo 2021

Torta di nocciole

30 Marzo 2021

Plum-cake alle fragole e yogurt

28 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.