Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Secondi

Couscous di pesce

Portate

4

Preparazione

15 minuti

Cottura

30 minuti

Difficoltà

facilissima

Ingredienti

  • 400 g di misto mare
    (cozze, anelli di totano o seppia, gamberi, capesante…)

  • 300 g di couscous precotto

  • 7 pomodori perini maturi
    (o 400 g di polpa di pomodoro)

  • un mazzetto di prezzemolo

  • 2 spicchi di aglio

  • olio extravergine di oliva

  • mezzo bicchiere di vino bianco

  • peperoncino fresco

  • sale

couscous_pesce_ver

A proposito di questa ricetta

Il misto mare può essere composto da vari tipi di pesce, potete sceglierli voi o farvi consigliare dal vostro pescivendolo. In alternativa, potete acquistare voi i vari tipi di pesce che preferite, poi pulirli e tagliarli a pezzetti. Di solito il pescivendolo, a seconda del pescato del giorno, sa comporre un abbinamento di sapori equilibrato (e vi pulisce e taglia tutto).

Il couscous precotto è facile e veloce da preparare: di solito si fa bollire dell’acqua salata con un cucchiaio di olio, quando bolle si spegne, si aggiunge il couscous e si lascia rigonfiare per 5 minuti. Controllate principalmente sulla confezione il rapporto tra peso del couscous e quantità di acqua da utilizzare. Se vi piace, potete scegliere anche un couscous di altri cereali, come farro, orzo o mais.

Procedimento

Fate rosolare in una grossa padella un po’ fonda gli spicchi di aglio sbucciati e tagliati a fettine con 3 cucchiai di olio e un pezzetto di peperoncino (a piacere).

Aggiungete tutto il pesce e fatelo rosolare per mezzo minuto a fuoco vivo, poi sfumate con il vino bianco, lasciatelo evaporare, abbassate la fiamma e intanto preparate i pomodori.

Sbollentate i perini per 30 secondi in acqua bollente, scolateli, tuffateli in una terrina con acqua e ghiaccio e spellateli.
Tagliate la polpa a pezzetti, aggiungetela nella padella con il pesce, salate e proseguite la cottura per circa 20 minuti.

Preparate il couscous come descritto sulla confezione, distribuitelo in un grosso piatto da portata o nei singoli piatti, versatevi sopra il sugo di pesce, decorate con qualche fogliolina di prezzemolo e servite subito.

I CONSIGLI DEL VIGNAIOLO

Falanghina

Una Falanghina, che occupa un posto centrale nella viticultura Campana essendo il vitigno a bacca bianca più coltivato in regione. Lungamente ha occupato lo spazio tra le etichette d’entrata: sempre proposta come vino di pronta beva, a fine secolo scorso c’è stato boom per il vitigno. L’origine del nome pare derivare dal latino falanx, il palo a cui erano sostenute le viti. Varietà vigorosa e di produttività buona, caratterizzata da un grappolo lungo e compatto, acino medio, buccia spessa e consistente. Si presenta di solito con un giallo paglierino scarico e riflessi verdolini, un naso delicato: floreale, fruttato, mediterraneo. Ha una struttura gustativa fresca. Ideale con un piatto mediterraneo ed estivo come il couscous di pesce!

TAGS:cozzetotanigambericapesantepiatto di pescepiatto unicoestatecouscouspesce misto
Condividi

Ti potrebbe anche interessare

Agnello al forno marinato

12 Marzo 2021

Pesce spada con frutta secca al vino bianco

12 Marzo 2021

Trancio di salmone gratinato

13 Marzo 2021

Pollo al limone

12 Marzo 2021

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.