Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Category

Lievito madre

Lievito madre, HP

Pane di einkorn

A proposito di questa ricetta L’einkorn è un tipo di farro, nello specifico il farro piccolo o monococco, e questa è la denominazione tedesca. Il farro è il progenitore del grano, è infatti della famiglia dei Triticum, da cui derivano il grano tenero Triticum Aestivum e il grano duro Triticum Durum. Portate 8 Preparazione 20 minuti Lievitazione 9 ore Cottura 45 minuti100 g di lievito madre500 g di farina di einkorn300 g di acqua100 g di semi misti 1[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane dolce di cocco con sciroppo al cardamomo

A proposito di questa ricetta Il cocco grattugiato assorbe meno acqua della farina, quindi per ottenere un impasto abbastanza consistente da poter essere lavorato, su 3 dl di acqua, dovrete usare comunque 500 g di farina.Per quanto riguarda il cardamomo, potete leggere l'articolo qui. Portate 8 Preparazione 20 minuti Lievitazione 10 ore Cottura 1 ora100 g di lievito madre500 g di farina 0150 g di cocco grattugiato100 g di zucchero3 dl di acquamezzo cucchi[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane alla curcuma e semi di sesamo nero

A proposito di questa ricetta Un pane molto decorativo non solo con un bellissimo colore giallo, ma anche con tutti i benefici della curcuma e dei semi di sesamo. Meglio di così… Portate 8 Preparazione 20 minuti Lievitazione 9 ore Cottura 45 minuti100 g di lievito madre500 g di farina 11 cucchiaino di curcuma in polvere2 cucchiai di semi di sesamo nero3 dl di acqua1 cucchiaino di sale Procedimento Spezzettate il lievito madre e fatelo scioglie[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane di campagna con semi

A proposito di questa ricetta Questo pane l’ho chiamato così perché si rifà al “pain de campagne” francese che è leggermente integrale. I semi, che io adoro (non so se si è capito!), secondo me arricchiscono di gusto il pane regalando una piacevole sensazione in bocca.La farina di grano duro è più sottile della semola, ma va benissimo anche quella, in particolare il grano Tumminia è una varietà antica siciliana che regala una leggera coloritura al pane con un sapore rotondo.[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane all’olio con lievito madre

A proposito di questa ricetta L’olio, come tutti i grassi, è “faticoso” da aggiungere all’impasto perché ci mette un po’ ad amalgamarsi agli altri ingredienti. Ecco perché è meglio unirlo a filo e poco per volta, per dare il tempo alla pasta di assorbirlo al meglio.Di solito è meglio unire l’olio nelle fasi finali perché la pasta risulta così più elastica e lavorabile, ma se avete paura di fare fatica a inglobarlo correttamente (soprattutto se è più di un cucchiaio), p[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane con farina 11 grani antichi del Parco Agricolo Sud Milano

A proposito di questa ricetta Ringrazio Nunzia Argentiero che mi ha dato l’autorizzazione a pubblicare la sua ricetta originale che trovate anche sul suo sito www.cucinaetica.itCome dicevo, per la realizzazione di questo pane ho seguito la ricetta di Nunzia Argentiero che c’è nel libro Il grano del futuro, di Luciana Maroni e Daniela Ponzini. Il volumetto è molto interessante e racconta la storia di come è nata la filiera degli 11 grani del parco Agricolo Sud Milano.Seguendo il proce[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane con miscuglio di grani antichi

A proposito di questa ricetta La farina di grani antichi misti che ho usato è del Molino Angeli che usa i grani a miscuglio messi a punto dal professor Benedettelli dell’Università di Firenze. Il miscuglio è un fenomeno molto interessante perché, piantando chicchi di varietà antiche di diverse tipologie (grano tenero e duro, precoce e tardivo) le piante che nasceranno saranno molto diverse fra loro: le più basse sosterranno le più alte con un rischio minore di allettamento delle pi[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane con semi di chia

A proposito di questa ricetta Per questo pane potete usare i semi di chia neri, quelli classici, oppure i semi di chia bianchi. In alternativa, potete anche mescolare i due tipi di semi. Portate 8 Preparazione 20 minuti Lievitazione 12 ore Cottura 1 ora200 g di lievito madre500 g di farina 1 macinata a pietra500 g di farina 0600 g di acqua2 cucchiai di semi di chia1 cucchiaini di sale Procedimento Spezzettate il lievito madre e fatelo sciogliere[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane integrale senza impasto

A proposito di questa ricetta Non spaventatevi se all’inizio l’impasto risulterà quasi grumoso: è la sua caratteristica. Tutto sta nel non lavorare l’impasto per fare in modo che la maglia glutinica non si formi subito, ma dia prima il tempo alla farina di reagire con l’acqua e il lievito.Il lungo tempo di lievitazione aiuterà questo processo e darà il tempo alla maglia glutinica di formarsi poco per volta. Questo pane infatti, sfrutta di fatto il principio dell’autolisi: gli[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane con grani antichi e semi

A proposito di questa ricetta Potete sostituire la farina di farro con altrettanta farina di Gentilrosso o Verna.Se vi piace, invece di spolverare il pane di farina prima della cottura, spennellate la superficie di acqua, poi distribuitevi sopra un po' di semi misti e infine fate i tagli. Portate 8 Preparazione 20 minuti Lievitazione 14 ore Cottura 1 ora cottura200 g di lievito madre100 g di farina di segale Iermana100 g di semola integrale Senatore Cappe[...]

Leggi tutto
Previous
Next

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.