Forno Condiviso

  • Home
  • FORNO CONDIVISO
    • IL PROGETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
  • CORSI
  • RICETTE
    • Grandi lievitati
    • Lievito di birra
    • Lievitazione mista
    • Lievito madre
  • Blog
  • PIZZA FOR BREAKFAST
    • Archivio ricette
    • Archivio articoli
  • PUBBLICAZIONI
    • Compagni di pane
    • Il pane fatto in casa
  • Contatti
Tag

farine di grani antichi

Lievito madre, HP

Pane alla zucca

A proposito di questa ricetta In questo pane l’unica cosa a cui stare attenti è la quantità di liquido perché è difficile determinare in partenza quanto sarà acquosa la polpa della zucca. Ecco perché quindi prima se ne aggiunge metà, poi dopo aver unito la polpa di zucca e controllato l’idratazione della pasta, si aggiunge solo quella che serve.L’aggiunta o meno dello zucchero di canna accentua solamente un po’ il sapore dolce della zucca. Portate 8 Preparazione[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane con l’uvetta

A proposito di questa ricetta Questo pane all’uvetta ha una parte di farina di farro che regala gusto e aroma e solo 1 cucchiaio di zucchero di canna: tutto il resto della dolcezza è dato dall’uvetta! Portate 10-12 Preparazione 20 minuti Lievitazione 14 ore Cottura 1 ora200 g di lievito madre800 g di farina 1200 g di farina di farro600 g di acqua1 cucchiaio di zucchero di canna300 g di uvetta2 cucchiaini di sale Procedimento Spezzettate il l[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane di khorasan

A proposito di questa ricetta Il khorasan è quasi più conosciuto con il suo nome commerciale, cioè kamut, simile al grano duro, ed è un Triticum turgidum turanicum. Provatelo anche nella pasta della pizza, ne basteranno 100 g (e altri 400 g di farina 0 oppure farina 1) per dare alla pasta molto più sapore.Se vi capita di essere in Abruzzo, cercate il grano Saragolla, che è molto simile al khorasan ed è veramente unico!  Portate 10-12 Preparazione 20 minuti Lie[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane di campagna con semi

A proposito di questa ricetta Questo pane l’ho chiamato così perché si rifà al “pain de campagne” francese che è leggermente integrale. I semi, che io adoro (non so se si è capito!), secondo me arricchiscono di gusto il pane regalando una piacevole sensazione in bocca.La farina di grano duro è più sottile della semola, ma va benissimo anche quella, in particolare il grano Tumminia è una varietà antica siciliana che regala una leggera coloritura al pane con un sapore rotondo.[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Pane con farina 11 grani antichi del Parco Agricolo Sud Milano

A proposito di questa ricetta Ringrazio Nunzia Argentiero che mi ha dato l’autorizzazione a pubblicare la sua ricetta originale che trovate anche sul suo sito www.cucinaetica.itCome dicevo, per la realizzazione di questo pane ho seguito la ricetta di Nunzia Argentiero che c’è nel libro Il grano del futuro, di Luciana Maroni e Daniela Ponzini. Il volumetto è molto interessante e racconta la storia di come è nata la filiera degli 11 grani del parco Agricolo Sud Milano.Seguendo il proce[...]

Leggi tutto
Lievito madre

Micca con farina Verna

A proposito di questa ricetta  Il Verna è una varietà di grano tenero antico che si coltiva soprattutto nella provincia di Siena e in generale tra Toscana ed Emilia Romagna. Il suo nome deriva dal monte Verna in provincia di Caserta, dove un tempo veniva coltivato, ma per le sue caratteristiche si è adattato molto bene alla zona della Val D’Orcia e Val di Chiana.Se preferite un pane del tutto integrale, potete usare solo farina Verna tipo 2, in questo caso però, riducete i tempi di l[...]

Leggi tutto
Farine, Blog, Libri

ALTRI GRANI, ALTRI PANI

prendo la pagina del sommario ho trovato subito una certa a-tipicità nella struttura del libro. Io che sono una razionale, ci ho messo un attimo a comprendere il viaggio che Laura Lazzaroni, giornalista di food e non solo, ha fatto nel mondo del pane e dei grani antichi.

Leggi tutto
Farine, Blog, Libri

GRANI ANTICHI

Vi ho già raccontato che a un certo punto della mia vita ho iniziato a interessarmi di grani antichi? Mi sa di sì… ecco questo è un altro volume che ha contribuito alla mia cultura sull’argomento.

Leggi tutto
Farine, Blog

Degustazione di pane di grani antichi toscani Forno Savini

I pani che ho provato vengono dal forno Savini che produce il pane per la Conad Tirreno. Ho avuto la fortuna di poterlo visitare per lavoro ed è stata un’esperienza davvero interessante.

Leggi tutto
Farine, Blog

Degustazione di pane di grani antichi toscani Forno Montomoli

I pani che ho provato provengono dal panificio Montomoli che ha la sede storica a Boccheggiano in provinaci di Grosseto e un punto vendita anche a Follonica.

Leggi tutto

© 2021 Associazione Forno Condiviso | C.F. 97870940158 | Privacy&Cookie Policy Site Powered by Pix & Hue.